La scelta del menù di nozze è uno degli aspetti più delicati di un matrimonio, e bisogna sceglierlo con cura per assecondare i gusti di tutti, cosa non semplice. La questione più importante è: carne o pesce? Cosa renderà più felici gli ospiti? Ecco su cosa basarti per scegliere il menù e come venire incontro a chi ha qualche esigenza particolare.
È innegabile che la stagione e il mese in cui viene celebrato il matrimonio influisce notevolmente sia su come allestire l’evento che sul menù. Il pesce, ad esempio, in estate è il preferito, in modo particolare perché solitamente le cerimonie in questa stagione si svolgono nel pomeriggio, per cui il ricevimento si tiene la sera. Nella stagione invernale, invece, è possibile optare per il menù a base di carne, più calorico, scegliendo tagli di carne speciali per far gustare qualcosa di diverso.
Se il territorio dove viene organizzato il matrimonio è noto per delle specialità succulente, è conveniente proporle nel menù. Particolari tipologie di carne, o magari pescato fresco o crudo di mare, oppure tartufi, funghi o altro, non possono mancare nel menù delle nozze. Ad avere il suo peso nella scelta del menù è anche la location. Se il ricevimento si tiene in un locale sul mare è inevitabile scegliere il pesce, mentre se si svolge ad esempio in una villa in montagna, le portate a base di carne sono quelle consigliate.
Sull’organizzazione di un matrimonio il budget ha sempre la sua importanza, e nella scelta del menù non è da meno. Se vuoi risparmiare ma fare ugualmente bella figura sicuramente il menù di carne è la scelta giusta, anche perché quello di pesce è sempre più costoso. Tuttavia, anche in questo caso devi prestare attenzione a quello che scegli, perché vi sono specialità e modalità di cottura che possono far lievitare i prezzi.
Come riuscire a bilanciare tutti gli aspetti per ottenere un menù perfetto, che possa soddisfare tutti gli invitati? Una soluzione potrebbe essere quella di creare un mix e proporre portate sia di carne che di pesce, inserendoli alternati, così da venire incontro a qualsiasi preferenza. Questa soluzione risulta anche molto originale e ben accettata dagli ospiti, che possono gustare diverse specialità.
Invece, per venire incontro a chi ha qualche esigenza particolare, è bene che quando si consegnano gli inviti, venga tenuto presente di comunicarle, così lo staff che si occupa del ricevimento può provvedere a preparare dei piatti adeguati.
Nella scelta delle portate, gli sposi devono degustare le varie proposte e riflettere bene quali sono quelle giuste, tenendo conto anche del tipo di invitati che saranno presenti al matrimonio. Anche la collaborazione dello chef è importante per consigliare i piatti da scegliere, e con la sua esperienza potrà essere di grande aiuto per comporre un menù in grado di lasciare tutti contenti ed entusiasti.